Pseudonimo di
Lorenzo Luzzo. Pittore italiano. Soggiornò a Roma e
a Firenze, dove copiò cartoni di Michelangelo e di Leonardo, e
lavorò con Giorgione al Fondaco dei Tedeschi (1508) a Venezia. Tali
viaggi, ma soprattutto la vicinanza del grande maestro, influirono sulla
formazione di
M., il cui stile è eclettico e partecipa di elementi
della scuola veneta e romana, con l'apporto di ricordi classicisti. La pala con
Madonna e Santi, ora al Museo di Stato di Berlino, dipinta per la chiesa
di Santo Stefano a Feltre (1511) è fra le sue opere migliori; il suo
capolavoro è l'affresco della chiesa d'Ognissanti a Feltre con
l'
Apparizione di Cristo ai Santi Antonio abate e Lucia (Feltre, Belluno
1480 circa - Venezia 1527).